- preparare
- pre·pa·rà·rev.tr. FO1a. predisporre, mettere a punto qcs. in modo che possa essere usato o sia pronto per lo scopo cui è destinato: preparare le valigie, preparare l'occorrente per la scuola; preparare la tavola: apparecchiare il tavolo, imbandireSinonimi: apprestare, approntare.1b. ottenere mediante una serie di operazioni e manipolazioni di ingredienti: preparare un pranzo, gli antipasti, una torta, un cocktail; preparare da mangiare, cucinare1c. sistemare, organizzare tutto quanto è necessario per l'allestimento o la realizzazione di qcs.: preparare una guerra, una spedizione; preparare un viaggio, uno spettacolo, una mostraSinonimi: allestire, organizzare, predisporre, preordinare.1d. elaborare, organizzare mentalmente; attendere alla stesura di un testo e sim.: preparare un discorso, un articolo2a. addestrare, istruire alla pratica di una determinata attività o a sostenere una prova: preparare un atleta per la gara, preparare gli alunni all'esame di maturitàSinonimi: 1allenare.2b. mettere nelle condizioni fisiche opportune: preparare il paziente per l'interventoSinonimi: disporre, predisporre.2c. mettere in un determinato stato d'animo, in una data condizione spirituale o psicologica: bisogna prepararlo alla notizia3. fig., tenere in serbo, riservare: non si sa cosa ci prepara il futuroSinonimi: destinare, riservare.\DATA: 1348-53.ETIMO: dal lat. praepărāre.POLIREMATICHE:preparare il terreno: loc.v. CO
Dizionario Italiano.